OLANDA
Il sistema di studi superiori olandese ha una vocazione internazionale molto accentuata. I corsi internazionali sono circa 2100 .Inoltre la qualità dell’istruzione universitaria è decisamente elevata, tanto che nella classificazione annuale del Times sono inseriti ben 7 istituti olandesi (primo fra tutti il Delft University of Technology e l'Università di Amsterdam).
I corsi di studio superiori partono, esattamente come in Italia, dalla laurea, ovvero il bachelor, al quale si accede con il diploma di maturità italiano (solo nel caso degli istituti d’arte possono essere richiesti requisiti aggiuntivi) e dimostrando un’adeguata conoscenza della lingua inglese, certificata con TOEFL IELTS
È importante sottolineare che l'istruzione superiore qui prevede l'obbligo di frequenza.
In classe inoltre si è molto seguiti (il professore conosce personalmente gli studenti) e sono previste prove continue, dibattiti, consegne di tesine.
Master: i master durano normalmente 1 o 2 anni e possono essere sia di ricerca che parauniversitari.
Ph.D: i dottorati sono solo nel campo della ricerca. In questo caso molto spesso studiare per un dottorato diventa un vero e proprio lavoro, al quale si accede anche mediante concorso e si viene regolarmente retribuiti come dipendenti a tutti gli effetti (nel ruolo di assistenti di un professore). La prassi vuole che per prendere parte a un Ph.D lo studente italiano si faccia sponsorizzare da un professore della propria università che si occupi di aiutarlo nel trovare un docente olandese che lo “seguirà” una volta nei Paesi Bassi.
Il Governo olandese ha una particolare attenzione all'istruzione e mette in campo vari incentivi affinchè 'Università e vivere in Olanda sia accessibile .Le tasse universitarie si attestano sui 2mila euro/anno. Gli studenti stranieri possono mantenere basse le spese di alloggio soprattutto condividendo stanze e appartamenti (in questo caso il costo si aggira sui 300/600 euro al mese).